Dimissioni per fatti concludenti

La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 27331/2023 ha stabilito che, alla luce dell’art. 26 del decreto legislativo n. 151/2015, le dimissioni e le risoluzioni consensuali debbono necessariamente passare, pena l’inefficacia degli atti, attraverso la procedura telematica prevista dal D.M. applicativo. Le uniche eccezioni sono quelle conciliative avanti agli organismi ex art. 410 e 411 cpc e quelle avanti ad un funzionario dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, ex art. 55 del decreto legislativo n. 165/2001.

È questo il principio della tipicità delle forme che supera il concetto delle dimissioni per “fatta concludentia” seguito, ad esempio, dal Tribunale di Udine con la sentenza n. 20 del 27 maggio 2022.

Sentiti libero di condividere

Virginie being admired while the marquis cavalcanti look on

cerca nelle news

Archivi

Iscriviti alla newsletter

Potrai rimanere aggiornato sulle ultime disposizioni e opportunità del mondo del lavoro

Iscriviti alla newsletter

Potrai rimanere aggiornato sulle ultime disposizioni e opportunità del mondo del lavoro